top of page

Denim Day 2025

 

Riempiamo le piazze. Rompiamo il silenzio.

Il Denim Day è la giornata internazionalə di mobilitazione contro la violenza sessuale e il victim blaming, che si celebra ogni anno nell’ultimə mercoledì di aprile.
Il gesto simbolico che lo caratterizza – indossare jeans – è diventato nel tempo un modo per dire con forza: la colpa non è mai della vittima.

Una storia che parte dall’Italia

Tutto ha origine in Italia, nel 1998, quando la Corte di Cassazione annullò una condanna per stupro sostenendo che, poiché la vittima indossava dei jeans attillati, doveva aver aiutato l’aggressore a toglierli.
Secondo i giudici, quel gesto implicava un consenso.

La sentenza fece scalpore. Le parlamentari italianə protestarono indossando jeans in aula, e la notizia fece il giro del mondo.
Nel 1999, l’organizzazione Peace Over Violence, con sede a Los Angeles, istituì ufficialmente il primo Denim Day, trasformandolo in una giornata di attivismo contro la cultura dello stupro e la colpevolizzazione delle vittime.

Da allora, il Denim Day si è diffuso in tutto il mondo. E in Italia, dal 2020, è Break The Silence Italia a portarlo ufficialmente nelle piazze, trasformandolo in qualcosa di ancora più potente.

Non solo indossare jeans: riempiamo le piazze

Ogni anno, organizziamo in diverse città italiane un’azione collettiva:
riempiamo le piazze di jeans stesi a terra.

Ogni jeans rappresenta una storia. Un corpo. Una voce.
Un messaggio visivo e concreto per ricordare che la violenza di genere esiste, e che il silenzio non la ferma.
La visibilità, la solidarietà e la presa di parola, invece sì.

Dove siamo statə

Dal 2020 a oggi abbiamo organizzato flash mob e azioni pubbliche in numerose città italiane, tra cui:

  • Torino 

  • Genova

  • Casale Monferrato

  • Avigliana

  • Bruino 

  • Susa

  • Padova

  • Perugia

  • Bari

Ogni anno, il numero delle piazze coinvolte cresce. Ogni anno, sempre più persone decidono di rompere il silenzio insieme a noi.

Come partecipare al Denim Day 2025

📍 Quando: da decidere in base alla tua città

📍 Dove: nel tuo Comune, in una delle piazze più importanti e frequentate
🕓 Orario: da decidere in base alla tua città

Cosa puoi fare:

  • Porta in piazza uno o più paia di jeans da stendere a terra.

  • I jeans raccolti al termine dell’evento saranno donati e riutilizzati, per unire alla protesta anche un messaggio ecologico e sociale legato al riuso e alla sostenibilità.

  • Se rappresenti un’associazione, un collettivo o un’organizzazione e desideri intervenire pubblicamente durante l’evento, ti chiediamo di scriverci, specificando cosa vorresti dire in piazza e quanto durerà l’intervento.

Perché il Denim Day è importante

Perché nessun abito giustifica una violenza.
Perché le parole contano. E anche i silenzi.
Perché ogni piazza piena di jeans è uno spazio vuoto che si riempie di senso.
Perché la cultura dello stupro si combatte ogni giorno, ma in questa giornata si rende visibile, tangibile, collettiva.

Unisciti a noi o porta il Denim Day nel tuo Comune

Partecipa. Porta un jeans. Riempi la piazza.
Prenditi lo spazio. Alza la voce. Rompi il silenzio.

Ti aiutiamo a organizzarlo nel tuo Comune, pubblichiamo insieme sui social dei post con i loghi in comune, scriviamo alla stampa assieme per attirare più attenzione possibile dell'opinione pubblica.

Per info e adesioni:
📩 breakthesilenceita@gmail.com
📱 Seguici su Instagram @breakthesilenceitalia
🌐 Scopri di più: www.breakthesilenceitalia.com/denimday

Immagine WhatsApp 2023-03-30 ore 12.56.42
Immagine WhatsApp 2023-03-30 ore 12.56.44_2
WhatsApp Image 2022-04-02 at 14.55.16
WhatsApp Image 2022-08-24 at 18.02.35 (1)
Immagine WhatsApp 2023-03-30 ore 12.56.45_3
Immagine WhatsApp 2023-03-30 ore 12.56.44
WhatsApp Image 2022-08-24 at 18.02.36 (6)
WhatsApp Image 2022-08-24 at 18.02.36 (8)
WhatsApp Image 2025-03-29 at 19.00.56
WhatsApp Image 2025-03-29 at 19.00.02
IMG_0453
IMG_0454
bottom of page